Uno dei modi più originali e affascinanti di esplorare l’Albania è sul dorso di un cavallo, mulo o asino. Gli animali infatti vi consentono di viaggiare lungo sentieri e piste oggi in gran parte dimenticate, che attraversano regioni bellissime e inesplorate, immersi nella natura incontaminata. Seguendo le antiche vie carrovaniere, battute nei secoli da contadini, mercanti, eserciti e viandanti di ogni sorta, il viaggiatore si imbatte in antichi ponti di pietra che attraversano fiumi profondi dalle acque limpide, chiese e monasteri medievali, nascoste tra la fitta vegetazione, piccoli villaggi che offrono ospitalità e i prodotti genuini della loro terra, estese foreste e larghe radure erbose, assaporando lentamente tutto quello che di meglio l’Albania ha da offrire.
[widgetkit id=89]
Gli animali da somma e da tiro erano il principale mezzo di trasporto degli abitanti dell’Albania. I carretti tirati da cavalli percorrevano ancora fino a non molti anni fa le vie della capitale Tirana. Oggi è raro vederli nelle aree urbane, ma in campagna, nei villaggi e nelle aree montane, lo spostamento a dorso di cavallo, mulo o asino resta molto diffuso.
Le escursioni con gli animali restanto quindi facili da organizzare un pò ovunque in Albania, anche se non siete esperti. Per gli appasionati esistono poi degli operatori specializzati, che propongono dei veri e propri tour a cavallo, lungo piste suggestive e leggendarie, che custodiscono segreti e testimonianze della grande storia della regione. Di particolare fascino l’esplorazione a cavallo (per guidatori esperti) delle regioni della Zagoria, nel sud del Paese, così come l’attraversamento a dorso di mulo dei passi montani che collegano le diverse località delle Alpi Albanesi.