Cucina AlbaneseCucina Albanese
 
 

______________________________

Croccanti byrek di pasta sfoglia, carni biologiche cotte con metodi antichi, terrine di frutta e verdura di stagione, a chilometro zero, condite con olio extravergine d’oliva di ottima qualità, frutti di mare e pesce fresco proposto in ricette originali e saporite, gustosi dolci al miele e tanto altro ancora…la cucina albanese va molto oltre il ‘pane, sale e cuore’ della tradizionale formula di benvenuto!

 

Una terra al crocevia di mondi e culture, bagnata dalle acque dell’Adriatico e dello Ionio e attraversata da grandi montagne e altipiani, l’Albania è da sempre un luogo d’incontro, fusione e trasformazione di influenze culinarie mediterranee e balcaniche, centro-europee e orientali. La sua originale tradizione gastronomica si basa poi sulla grande varietà di prodotti freschi, offerti in ogni stagione dalla sua terra generosa.

 

I piatti tradizionali sono oggi elaborati da una generazione di giovani chef specializzati nei migliori ristoranti europei che sono rientrati in patria arricchendo enormemente la proposta culinaria albanese. Le delizie del palato non si trovano però solo nei locali stellati, ma anche nella miriade di piccole trattorie e locali di street food, che propongono piatti semplici e gustosissimi spesso a prezzi molto modici.

 

Tradizione gastronomica

 

Le prime testimonianze storiche sui prodotti e i piatti della tradizione degli antenati del popolo albanese, le troviamo nei testi di autori antichi, come Esiodo, Erodoto e Aristotele. Loro decantano gli ampi pascoli e le numerose greggi degli Illiri, le acque pescosissime dei loro fiumi e laghi e l’eccellenza dei loro vini a base di miele.

 

Nel corso dei secoli la terra albanese è stata spesso oggetto di attacchi e invasioni. Gli albanesi hanno lottato per conservare la loro cultura e le loro tradizioni, compreso il carattere autoctono della loro cucina. Basata sui prodotti tipici del territorio, questa si è integrata nel tempo col meglio delle influenze regionali.

 

La cucina popolare tradizionale albanese è basata su piatti poveri, ma molto variegati, nati dalla straordinaria creatività delle famiglie e dalla capacità di gestire con saggezza le risorse naturali a disposizione. I suoi piatti tipici non si distinguono per l'elaborazione, ma per il carattere peculiare, i sapori forti e gli aromi gradevoli e persistenti.

 

Tra i piatti tipici, un posto di rilievo trovano quelli a base di cereali: il pane di grano, mais e ceci, le jufka, simili alle tagliatelle, il trahana, a base di grano e yoghurt, i kulac speziati, le tante varietà di byrek e lakror, torte salate di pasta sfoglia e diverse farciture.

 

Anche le verdure, locali e di stagione, trovano un posto importante nella cucina e nell’alimentazione quotidiana, trasformate in tanti diversi piatti unici cucinati con e senza carne.

La carne stessa poi è un prodotto di spicco della tradizione; per essere conservata veniva trasformata in saporiti pasterma, carni salate e affumicate, e gustosi llukanik, i salumi tipici della tradizione contadina; oppure era cotta al momento, allo spiedo, al forno o nei straordinari sac, le speciali teglie coperte, poste su fuochi lenti, alimentati dalle braci.

 

I prodotti caseari, secondo le usanze albanesi subiscono solo delle lavorazioni leggere, trasformandosi in ricotte e saporiti formaggi bianchi, con gusti diversi a seconda della regione di origine. Diverse e molto gustose anche le varietà del kackavall, il più diffuso formaggio duro e stagionato realizzato in Albania.

 

Le acque dei mari e dei laghi albanesi sono molto pescose. Da questo prodotto di base sono nati nei secoli piatti di eccellenza, come le terrine di carpa caratteristiche della zona del Lago di Scutari, oppure le teglie di koran, la famosa trota salmonata del Lago di Ohrid, unica al mondo. Molto gustoso anche il pesce essiccato al sole condito abbondantemente con sale e sfumato con aceto rosso, acqua calda e olio di oliva.

 

Naturalmente, non mancano le bevande tipiche per 'annaffiare' e accompagnare tutte queste leccornie! La bevanda tradizionale dell'Albania è il famoso rakì, una grappa speciale, fatta del distillato dell'uva oppure dalla prugna, dal gelso o dalle more.

 

Le origini del rakì in terra albanese risalgono al tempo delle prime crociate, col ritorno dei monaci che avevano appreso in oriente l'arte della distillazione. Con l'arrivo nel Balcani degli ottomani, il rakì prenderà gradualmente il posto del vino, che continuerà comunque ad essere prodotto, con diverse varietà che raggiungono un ottimo livello qualitativo.

Un posto di rilievo nelle tavole albanesi trovano anche le ottime birre locali, tra cui Birra Korca, Tirana, ecc.

SCOPRI ANCHE...