Perchè l'Albania?Perchè l'Albania?
 
 

______________________________

Il clima mite e gradevole, la natura incontaminata e gli ampi tratti di costa balneabile, il ricco patrimonio culturale e i borghi storici tutelati dall’UNESCO, i prodotti genuini, alla base dei gusti e dei sapori inconfondibili della cucina tradizionale, la calorosa accoglienza dei suoi abitanti...così l’Albania sorprende piacevolmente coloro che decidono di visitarla, rendendo la loro vacanza in questa terra un’esperienza davvero memorabile!

 

La capitale Tirana

 

Non è facile immaginare l’Albania senza la sua capitale e principale porta d’ingresso, Tirana. Coi suoi quasi un milione di abitanti è la città più grande, il centro amministrattivo, economico e culturale del paese. Metropoli giovane, moderna e sempre in movimento, la capitale conserva preziosi ricordi della storia passata anche nell’architettura eclettica dei suoi edifici: minareti e moschee di epoca ottomana, palazzi in stile neo-classico degli anni ’30, austere costruzioni dell’era sovietica, case popolari con facciate dipinte di colori sgargianti e originali geometrie…il tutto attorniato da svettanti grattacieli ultramoderni, simbolo della contemporaneità.

 

 

Tirana è anche sede dei principali musei albanesi: quello dedicato alla storia nazionale è un must per ogni visitatore, così come la Galleria Nazionale delle Arti, con le sue originali collezioni di arte del realismo socialista. Da non perdere inoltre i piccoli e grandi mercati all’aperto, affollati fin dalle prime ore della giornata, così come i tantissimi caffè, vera anima della vita sociale della città. Molto ricco e vario anche il panorama culinario: dai ristoranti stellati dei grandi chef albanesi, alla straordinaria offerta di street food, gustosissima e molto economica!

 

 

I borghi storici

 

Partendo dalla capitale, chi viaggia in Albania può raggiungere agevolmente tutto il resto del paese. Di particolare interesse culturale i numerosi borghi storici e siti UNESCO. Come Kruja, l’antica capitale del regno medievale di Scanderbeg, eroe nazionale albanese, col suo affascinante bazaar, il museo etnografico, l’imponente cittadella, tutt’ora abitata e gli ottimi ristoranti, che propongono piatti tipici della tradizione locale. Da non perdere anche gli splendidi centri storici di Berat e Gjirokastra, veri e propri tesori dell’architettura di epoca ottomana, tutelati dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità.

 

 

Le aree archeologiche

 

Da sempre un crocevia di mondi e culture, il territorio albanese conserva anche numerose tracce delle civiltà del passato che lo hanno abitato e attraversato. Queste costituiscono il ricco patrimonio storico-archeologico del paese, visitabile in siti archeologici di importanza europea come Apollonia, la città dove studiava l’imperatore Augusto, o Butrinto, fondata, secondo la leggenda dai troiani in fuga, anche’essa oggi tutelata dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità.

 

 

Le spiagge e la natura

 

Con i suoi oltre 480 chilometri di costa, quasi tutta balneabile, i grandi laghi, le estese foreste delle alpi e non solo, l’Albania è il luogo ideale per regalarsi una vacanza di relax e divertimento a contatto con la natura. Di particolare fascino l’area della Riviera Ionica, costellata di baie e calette deserte, spiagge sabbiose e rocciose dalle acque turchine e trasparenti. Diversa ma altrettanto bella l’Albania interna, con suggestive località alpine come Valbona e Theth, luoghi ideali per chi ama la montagna, il trekking e le passeggiate nel verde.

SCOPRI ANCHE...