L’Albania è un paese sicuro.
Tutte le regioni e le località sono visitabili senza incorrere in rischi particolari. Naturalmente, il consiglio, come ovunque, è quello di agire sempre con prudenza e buonsenso. Le grandi città come Tirana, non sono immuni da episodi di microcriminalità, quindi è consigliabile fare attenzione a borseggiatori, soprattutto in aree e luoghi affollati, come i mezzi pubblici e di evitare di girare a piedi di notte in zone sconosciute e periferiche.
Per quanto riguarda la salute, non ci sono particolari rischi da segnalare. Il consiglio è quello di bere acqua e altre bibite imbottigliate, possibilmente senza ghiaccio e di evitare, quando possibile, i cibi crudi.
La stipula di un’assicurazione sanitaria prima del viaggio è consigliata.
Numeri di emergenza in Albania
Pronto soccorso: 127 (ambulanze e urgenze)
Polizia: 129 (pronto intervento) / 126 (polizia stradale)
Ambasciata Italiana a Tirana:
Rruga Papa Gjon Pali II, n.2
Tel. +355 4 2275900
Numero di Emergenza Connazionali attivo 24 ore su 24:
(+355) 4 2275964 oppure (+355) 4 2274900
Ambasciata d’Albania in Italia
Via Asmara, 5, Roma / Tel. 06 8622 4114
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Lingua ufficiale:
L’albanese (conoscenza diffusa dell’italiano e dell’inglese)
Popolazione:
4,200,000 (solo 2.800.000 risiedono permanentemente in Albania, secondo l’ultimo censimento)
Capitale:
Tirana
Città principali:
Durres, Elbasan, Korce, Shkoder, Vlore, Gjirokaster, Berat, Sarande, Fier
Aeroporto:
"Madre Teresa", Rinas
Porti principali:
Durres (Durazzo), Vlore (Valona)
Fuso orario:
+1 GMT (come in Italia)
Moneta:
Lek (1 EUR = 140 lek)
Comunicazioni
Il prefisso internazionale dell’Albania è: 00355
Il territorio del Paese è coperto abbastanza bene dalla rete di telefonia cellulare. Gli operatori sono quattro ed offrono schede telefoniche e soluzioni tariffarie molto economiche. In tutto il paese è molto diffuso il servizio internet, col wi-fi gratuito fruibile in quasi tutti gli hotel e in numerosi internet caffè.
Documenti necessari:
Passaporto e carta d'identità valida per l'espatrio (scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania).
Per i cittadini italiani non serve il visto d’ingresso.
I minori devono viaggiare muniti di documento di viaggio individuale.
Orari di apertura
Molti esercizi commerciali restano aperti dalle ore 08.00 alle ore 20.00 con orario continuato, spesso anche nel fine settimana. Caffetterie e locali aprono alle prime ore del mattino e restano aperte fino a tardi, spesso 24 ore su 24. Altri servizi, come le banche, aprono dalle 8.30 alle 15.30 dal lunedì al venerdì.
Corrente elettrica
La corrente elettrica è di 220 volt. Le prese elettriche sono identiche a quelle italiane.
Unità di misura
L’Albania utilizza le stesse unità di misura italiane.