Siti archeologici in AlbaniaSiti archeologici in Albania
 
 

Siti archeologici in Albania

______________________________

Da sempre un crocevia di mondi e culture, il territorio albanese conserva numerose tracce delle civiltà del passato che lo hanno abitato e attraversato.

 

Queste costituiscono il ricco patrimonio storico-archeologico del paese, visitabile in siti archeologici di importanza internazionale come Apollonia, la città dove studiava l’imperatore Augusto, o Butrinto, fondata, secondo la leggenda dai troiani in fuga, oggi tutelata dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità; ma anche in siti meno conosciuti ma altrettanto affascinanti e molto particolari come quello delle Tombe Reali di Selca, la città illirica di Byllis oppure Antigonea, fondata dal leggendario re dell’Epiro, Pirro.

 

Butrinto

Colonia greco-epirota, città romana e bizantina, sede vescovile e dominio veneziano: Butrinto, uno dei più bei siti archeologici d’Europa è un vero e proprio microcosmo della storia mediterranea. Le atmosfere particolari create da una combinazione unica di archeologia, monumenti e uno splendido contesto paesaggistico, lo rendono il gioiello dell’offerta turistica albanese, e la sua visita un’esperienza davvero indimenticabile.

 

Apollonia

Le rovine di templi, stoà, teatri, ninfei e altri monumenti del mondo antico sono valse ad Apollonia il titolo di ‘Pompei d’Albania’. La splendida vista della piana di Muzeqe fino al mare Adriatico, assieme al bellissimo monastero bizantino, con la sua chiesa dedicata alla Vergine, rendono la passeggiata nella storia offerta di quella che fù la città del dio Apollo, un’esperienza unica e memorabile.

 

Bylis

I resti dell’imponente teatro antico, dello stadio, delle stoà, delle grandi basiliche paleocristiane e di altri edifici pubblici e privati concorrono a rendere unica l’esperienza di visita dell’importante sito di Bylis, Parco Archeologico dedicato alla scoperta dell’antica civiltà illirica. Situata su un altopiano che domina la valle del fiume Vjosa, Bylis è in grado di ammaliare i suoi visitatori non solo con la ricca offerta archeologica, ma anche con la bellezza dei paesaggi e gli stupendi panorami sulle valli circostanti.

SCOPRI ANCHE...