Itinerari in AlbaniaItinerari in Albania
 
 

______________________________

L’Albania non è molto estesa e merita di essere scoperta lentamente. La visita delle sue principali attrazioni richiede circa una decina di giorni o meglio ancora un paio di settimane. L’ideale sarebbe riuscire a visitarla attraverso un tour completo, che abbracci tutto il territorio del Paese. Il punto di partenza naturale per un percorso del genere è l’Albania centrale, con la capitale Tirana o la più grande città portuale, Durazzo. Sia la capitale che Durazzo infatti sono situate nel centro dell’Albania e consentono di raggiungere comodamente tutto il resto del Paese. Alcune località sono raggiungibili più velocemente di altre e consentono volendo, di rientrare in serata; altre, più distanti, richiedono almeno un pernottamento.

 

Uno dei modi per organizzare il vostro personale tour dell’Albania è quello di seguire un criterio geografico: il Nord con Scutari, le Alpi e il Lago di Koman, il Centro con Tirana e le località attorno ad essa, il Sud con i grandi laghi di Ohrid e Prespa, le città storiche di Korca e Gjirokastra, ed il sito archeologico di Butrinto, e infine la Costa Ionica, Saranda e Valona con le loro bellissime spiagge e la natura incontaminata.

 

Tirana e dintorni

Tirana è una delle principali attrazioni turistiche dell’Albania. Coi suoi quasi un milione di abitanti è la città più grande, il centro amministrattivo, economico e culturale del paese. Ricca di monumenti storici, locali alla moda e mercati all’aperto, la capitale è anche la sede dei principali musei albanesi. Partendo da Tirana, chi viaggia in Albania può raggiungere agevolmente e visitare, rientrando in serata, diverse località dell’Albania centrale. Tra queste i borghi storici di Kruja e Berat, Durazzo e la costa adriatica, il sito archeologico di Apollonia e la città di Elbasan.

 

Il Nord e le Alpi

L’itinerario ideale per visitare il Nord dell’Albania parte dal suo capoluogo, la città di Scutari, facilmente raggiungibile da Tirana. Conclusa la visita della città si può partire alla scoperta della suggestive regione delle Alpi Albanesi, scegliendo una delle diverse destinazioni di cui Valbona e Theth sono le principali. Queste due località sono collegate tra di loro attraverso sentieri di montagna percorribili solo a piedi (che possono durare anche una giornata intera!). Raggiungerle singolarmente invece e molto più facile, seguendo la strada automobilistica. Il percorso per arrivare a Valbona da Scutari è particolarmente suggestivo, perchè prevede l’attraversamento in battello dei canyon del Lago di Koman.

 

Il sud

Il sud del Paese è una delle regioni più interessanti e ricche di attrazioni non solo dell’Albania, ma dell’intera aree balcanica. Grandi laghi, estese foreste, alte montagne e suggestivi paesaggi rendono la regione una delle più belle dal punto di vista naturalistico. Anche il patrimonio storico-culturale non è da meno. Il sud albanese infatti conserva preziose testimonianze delle epoche passate, meritevoli di tutela Unesco, come patrimonio dell’umanità. Questo territorio comprende anche diversi centri urbani importanti, come Pogradec, la più grande città albanese sulle rive del Lago di Ohrid, Korca, capoluogo della regione sud-est e Gjirokastra, antico borgo medievale, oggi tutelato dall’Unesco.

 

La Costa Ionica

La riviera ionica albanese è una delle zone più belle dell’intero paese. Partendo dal Parco Nazionale di Llogara, sulla sommità dei Monti Acrocerauni dell’antichità e fino al golfo di Saranda, la linea costiera regala ai visitatori paesaggi suggestivi su baie e calette bagnate dalle acque turchine dello Ionio, che prende il nome dalla parola albanese jonë, nostro e significa appunto in albanese Mare Nostro. Sulla riviera i viaggiatori trovano le più belle spiagge del Paese, tra cui Palasa, Gjipe, Drimade, Jala, Livadh, Llaman e Lukova, solo per citarne alcune; ma anche l’occasione di scoprire i piccoli e suggestivi borghi antichi, arrocati sulla montagna, come Dhermi, Vuno, Himara, Qeparo, ecc.

SCOPRI ANCHE...