Chi siamo

______________________________

Il portale turismoalbania.com è un’iniziativa di due organizzazioni della società civile in Italia e in Albania impegnate da anni nella promozione della conoscenza dell’Albania e della sua cultura in Italia e nella valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico dell’Albania come base preziosa di sviluppo sostenibile. 

Il portale si propone innanzitutto di fornire informazioni pratiche, utili e precise a tutti coloro che valutano l’Albania come loro prossima meta di viaggio o di vacanza. L’iniziativa intende anche promuovere la conoscenza dell’Albania come destinazione turistica, per favorire l’incremento dei visitatori e in generale l’interesse nei suoi confronti.

Nello specifico, l’iniziativa intende coinvolgere attivamente non solo esperti del settore, ma anche la diaspora albanese in Italia, la comunità italiana in Albania e tutti coloro che hanno visitato il Paese negli anni, nell'attività di promozione e nella divulgazione della conoscenza dell’Albania come destinazione turistica.

Le principali attrazioni turistiche, destinazioni ed esperienze di viaggio sono descritte in oltre cento schede e approfondimenti, con testi e immagini curate da esperti. Il contenuto di base sarà continuamente arricchito dal contributo di esperti, operatori e viaggiatori, che vorranno condividere le loro proposte ed esperienze di viaggio con la comunità.        

Considerando la grande importanza del ruolo del turismo, il progetto vuole promuovere lo sviluppo di relazioni attraverso l’esperienza di viaggio, per favorire la migliore conoscenza reciproca e l’intensificazione dei legami di collaborazione e amicizia tra Italia e Albania.

Un’altro obiettivo primario è il sostegno allo sviluppo sostenibile del turismo in Albania, attraverso la corretta informazione di viaggiatori, operatori e comunità ospitanti sui principi del turismo responsabile.

Per la sua realizzazione, gli enti promotori intendono collaborare con tutti gli stakeholder del settore, organizzazioni pubbliche e private, operatori professionali e singoli individui interessati.